Sicilia, Garanzia Giovani 2: in arrivo 200 milioni per tirocini e stage
La Regione Sicilia ha stanziato 200 milioni di euro per favorire l’occupazione dei giovani tramite il programma Garanzia Giovani 2 rivolto a coloro che non sono impegnati in alcuna attività lavorativa e che desiderano avvicinarsi al mondo del lavoro grazie ai tirocini e agli stage messi a disposizione dal piano.
Tra le principali novità di quest’anno, l’aumento dell’età massima che passa da 29 a 35 anni. Aumenta pertanto la platea dei potenziali beneficiari della misura, a tutto vantaggio dei giovani siciliani. Un’attenzione particolare sarò data alla formazione, finalizzata all’inserimento lavorativo e che intende fornire conoscenze e competenze attraverso specifici percorsi formativi per l’ottenimento di un attestato di certificazione linguistica e informatica.
Euro.De.A. è pronta a supportare con attività di formazione, accompagnamento al lavoro e all’autoimprenditorialità, tutti i giovani siciliani pronti a cogliere queste nuove, importantissime opportunità.
Ecco come partecipare al programma “Garanzia giovani 2”:
Orientamento
Si partirà con un dettagliato progetto di informazione durante il quale verrà garantita l’accoglienza del giovane presso lo sportello del Centro per l’impiego che avrà anche il compito di fornire informazioni sull’accesso, sui servizi e sulle misure disponibili delle politiche attive, sui percorsi formativi e professionali attivabili e dove verranno tracciate l’analisi dei bisogni e la definizione degli obiettivi da raggiungere, la ricostruzione della storia personale, formativa e lavorativa del giovane e la messa a punto di un progetto personalizzato.
Corsi di formazione gratuiti
Tra le misure più significative la formazione mirata all’inserimento lavorativo che mira a fornire le conoscenze e le competenze necessarie a facilitare l’inserimento lavorativo dei giovani attraverso percorsi formativi specialistici, in particolare attraverso l’acquisizione delle competenze necessarie all’ottenimento di un attestato di Certificazione linguistica (di livello non inferiore a B1) e Informatica (riconosciuto anche all’estero). Attraverso percorsi formativi è stato previsto anche il reinserimento di giovani siciliani 15-18enni che abbiano abbandonato un percorso formativo per l’assolvimento dell’obbligo di istruzione e/o dell’obbligo in percorsi di istruzione e formazione professionale.
Tirocini extracurriculari
Per i tirocini extracurriculari, verranno attivati percorsi che prevedono un periodo di formazione a diretto contatto con il mondo del lavoro, per favorire l’inserimento/reinserimento nel mercato di giovani disoccupati e/o inoccupati dove verrà riconosciuta un’indennità mensile per i destinatari di 300 o 500 euro nel caso di tirocini svolti da soggetti disabili e da persone svantaggiate.
Auto-imprenditorialità
La misura ha come obiettivo sostenere l'avvio di piccole iniziative imprenditoriali o percorsi di creazione di impresa e lavoro autonomo, attraverso il finanziamento di interventi formativi, consulenziali e di affiancamento, tra loro integrati, tramite i quali si intende fornire ai giovani le necessarie competenze.
All'uscita dal percorso sarà possibile presentare domanda di finanziamento per l'avvio di attività professionali.