Euro.De.A. è un organismo che opera dal 2014 nell'ambito della Consulenza Aziendale, della Formazione e dell'Orientamento Professionale.

L’ orientamento e gli interventi formativi rappresentano per Euro.De.A. gli strumenti più efficaci per favorire la crescita professionale di giovani e adulti.

Euro.De.A., intrattiene relazioni e partnership con diversi organismi operanti nel sistema istituzionale, sociale, produttivo e dell’istruzione, aspetto che le ha garantito la possibilità di sviluppare una grande conoscenza e consapevolezza del territorio in cui opera, riconoscendone le problematiche ma anche le infinite potenzialità.

Formazione, incontro tra domanda e offerta di lavoro, matching delle competenze e supporto alla realizzazione di interventi organizzativi rivolti alle imprese: sono gli elementi chiave che ispirano Euro.De.A.

L’ente dispone di idonei locali ed attrezzature adeguate allo svolgimento delle attività di governo, di processo e analisi, progettazione, valutazione ed erogazione (aule e laboratori). Le risorse umane preposte a tali funzioni sono in possesso di tutte le competenze specifiche e dell'esperienza necessari ad un ottimo soddisfacimento del fabbisogno formativo. 

Orientamento e accompagnamento al lavoro

 

Euro.De.A., avvalendosi di operatori qualificati, offre servizi di orientamento rivolti a giovani, finalizzati ad individuare percorsi di inserimento personalizzati coerenti con le caratteristiche personali, formative e professionali (profiling ) del giovane, che può consistere nel proseguimento degli studi, nello svolgimento di un tirocinio, in un'esperienza lavorativa o nell'avvio di un'attività in proprio

Consulenza

Euro.De.A. offre servizi di assistenza tecnica a pubbliche amministrazioni, agenzie di sviluppo economico e territoriale, università, singole imprese attive nel campo dell'agricoltura e dell'agroalimentare, della ricerca, dello sviluppo tecnologico e dell'innovazione sociale, garantendo un supporto nella stesura di progetti finanziati a valere su bandi regionali, nazionali e comunitari e nella gestione di partenariati complessi pubblico-privati, al fine di facilitare il raggiungimento di obiettivi comuni e favorire una crescita territoriale inclusiva e partecipata.

 

Formazione

Euro.De.A.  è un ente di formazione accreditato alla Regione Siciliana. Elabora, sviluppa ed implementa interventi formativi che permettano di fondere competenze e motivazione dei discenti alle esigenze del mercato del lavoro (occupazione, occupabilità, professionalizzazione e creazione di una nuova impresa), delle organizzazioni coinvolte e dei target, nella rigorosa osservanza dei valori fondamentali del settore. Euro.De.A.  progetta e realizza percorsi di formazione finanziati da fondi a valere su FSE, PSR Sicilia 2014/2020, PON YOG.

Download
AVVISO 31/2019 LAVORO ED IMPRESA ARTIGIANA DONNE: PERCORSI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO E L’AVVIO D’IMPRESA (APPROVATO CON DDG 4031 DEL 21.11.19 E S.M.I.) BANDO DI SELEZIONE DEL PERSONALE
Pubblicazione dell'avviso di selezione del personale nell'ambito dell'AVVISO 31/2019 LAVORO ED IMPRESA ARTIGIANA DONNE
Progetto: Donne Artigiane
Data di pubblicazione: 12/01/2024
Data di scadenza: 22/01/2024
BANDO Personale Avv. 31 Donne Artigiane.
Documento Adobe Acrobat 400.1 KB
Download
AVVISO 31/2019 LAVORO ED IMPRESA ARTIGIANA DONNE: PERCORSI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO E L’AVVIO D’IMPRESA (APPROVATO CON DDG 4031 DEL 21.11.19 E S.M.I.) BANDO DI SELEZIONE di n. 8 allieve
Pubblicazione dell'avviso di selezione di n. 8 allieve titolari e n. 2 allieve uditrici nell'ambito dell'AVVISO 31/2019 LAVORO ED IMPRESA ARTIGIANA DONNE
Progetto: Donne Artigiane
Data di pubblicazione: 12/01/2024
Data di scadenza: 29/01/2024
Bando-Selezione-Allieve_Avv.-31_2019.pdf
Documento Adobe Acrobat 380.0 KB

News

Sicilia, Garanzia Giovani 2: in arrivo 200 milioni per tirocini e stage

 

La Regione Sicilia ha stanziato 200 milioni di euro per favorire l’occupazione dei giovani tramite il programma Garanzia Giovani 2 rivolto a coloro che non sono impegnati in alcuna attività lavorativa e che desiderano avvicinarsi al mondo del lavoro grazie ai tirocini e agli stage messi a disposizione dal piano.

Tra le principali novità di quest’anno, l’aumento dell’età massima che passa da 29 a 35 anni. Aumenta pertanto la platea dei potenziali beneficiari della misura, a tutto vantaggio dei giovani siciliani. Un’attenzione particolare sarò data alla formazione, finalizzata all’inserimento lavorativo e che intende fornire conoscenze e competenze attraverso specifici percorsi formativi per l’ottenimento di un attestato di certificazione linguistica e informatica.

Euro.De.A. è pronta a supportare con attività di formazione, accompagnamento al lavoro e all’autoimprenditorialità, tutti i giovani siciliani pronti a cogliere queste nuove, importantissime opportunità.

 

BANDO SOTTOMISURA 4.1 PSR Sicilia 2014/2020 - Sostegno a investimenti nelle aziende agricole 

 

Chi può partecipare

Tutti gli agricoltori, persone fisiche e giuridiche che abbiano un fascicolo aziendale, che siano iscritti alla Camera di Commercio, che abbiano partita IVA, che siano iscritti all'INPS.

 

Dotazione finanziaria complessiva della sottomisura

40 milioni di euro.

 

Percentuale del contributo a fondo perduto

La percentuale di contributo a fondo perduto è del 50%, che viene aumentata di un altro 10% in caso di giovani agricoltori.

 

Importi di progetto

La dimensione finanziaria massima dell’investimento complessivo ammesso a finanziamento non potrà eccedere gli € 300.000. L'importo minimo è di € 20.000.

 

Requisiti di accesso al bando

La possibilità di accedere al bando è subordinata ad una specifica "Dimensione Economica Aziendale" determinata dalla "Produzione Lorda Standard Totale Aziendale" calcolata attraverso la tabella CREA che definisce le seguenti soglie di accesso:

- € 8.000,00 per le isole minori

- € 10.000,00 nelle zone montane, svantaggiate e nelle zone di Natura 2000

- € 15.000,00 in tutte le altre zone

In seguito al miglioramento effettuato grazie agli investimenti finanziati dal progetto, la Dimensione Economica Aziendale dovrà raggiungere (o superare) le seguenti soglie di Produzione Lorda Standard:

- € 10.000,00 per le isole minori

- € 15.000,00 nelle zone montane, svantaggiate e nelle zone di Natura 2000

- € 25.000,00 in tutte le altre zone.

Interventi ammissibili

- Acquisizione, costruzione e/o miglioramento di beni immobili al servizio dell’attività di produzione, di allevamento, di lavorazione, di trasformazione e di commercializzazione dei prodotti e per ricovero macchine ed attrezzature:

1. l’acquisto terreni agricoli nei limiti del 10% della spesa totale ammissibile e liquidabile dell’operazione considerata

2. per l’acquisto, costruzione e/o miglioramento di fabbricati, l’ammissibilità è subordinata al rispetto di specifiche condizioni (punto 6.6 delle Disposizioni attuative parte generale)

- Viabilità ed elettrificazione aziendale

- Realizzazione e/o riattamento di locali idonei per il personale dipendente dell’azienda di dimensioni non superiori a mq. 45

- Realizzazione di nuovi impianti di colture poliennali

- Ristrutturazione e la riconversione colturale e varietale di colture poliennali

- Interventi di miglioramento fondiario (sistemazioni idraulico-agrarie) quali spianamenti, spietramenti, canali di scolo, terrazzamenti, recinzioni, viabilità aziendale ed elettrificazione

- Costruzione e riattamento di serre e/o serre-tunnel e/o tenso-strutture per la coltivazione e la produzione di prodotti orto-frutticoli e florovivaistici

- Realizzazione e/o riattamento e/o potenziamento delle strutture aziendali destinate all’allevamento

- Acquisto di macchine ed attrezzature agricole nuove per le operazioni colturali e di raccolta

- Acquisto di macchinari/impianti/attrezzature nuove per lo stoccaggio, conservazione, lavorazione, trasformazione, confezionamento e commercializzazione di prodotti

- Realizzazione di strutture e dotazioni per la logistica aziendale

- Realizzazione di impianti per la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili

- Punti vendita aziendali e connesse sale di degustazione

- Acquisto e posa in opera di materiale ed attrezzature, altri interventi, necessari per prevenire i danni da fauna selvatica

- Acquisto di attrezzature informatiche e telematiche finalizzate alla gestione aziendale, all'accesso a servizi telematici, al commercio elettronico

- Realizzazione di opere idriche aziendali, che possono riguardare invasi, opere di captazione, adduzione e distribuzione, impianti ed attrezzature, sistemi per il controllo ed il risparmio idrico

 

Scadenze

La domanda di sostegno deve essere presentata dal 15 maggio 2020 al 15 ottobre 2020.

 

Info

info@eurodea.it

 

Tel: 0931 096864